SLIT - Percorsi tra le scuole rurali
Ultima modifica 11 dicembre 2023
Obiettivi del percorso
I percorsi si pongono l'obiettivo di far rivivere strade e collegamenti che venivano quotidianamente utilizzati da bambini e maestre delle scuole rurali della Val d'Orcia.
Descrizione del percorso n. 1
Una maestra in bici tra due scuole negli anni ‘40 del Novecento: 12 km in 44 minuti in bicicletta o 2 ore e 5 minuti a piedi dalla scuola de La Foce alla scuola di San Piero in Campo.
Cartina del percorso proposto
Descrizione del percorso n. 2
I tragitti degli alunni della scuola di San Piero in Campo: es. 4 km in 55 minuti a piedi ad esempio da Torre Tarugi a San Piero in Campo.
Altri percorsi sono quelli tra il luogo in cui sorgeva la scuola rurale di San Piero in Campo ed i poderi che vi afferivano: Pian del Vescovo, Molino, Vignaccia, Casellacce, Palazzolo, Belvedere, Buon Riposo, Torre Tarugi, Casella, Vittoria, Baccanello, Fornace, Cocciamici, Capanne, Vallocchia, Casa Fabbri, Tre Case, Beccacervelli, Saurina, Bussotto, Rinaldi, Le Chiuse, Casa Bianca, Poder Nuovo, Sarna, Ribattola, Casa Donata, Tribbioli, Casaloni, Pian del Re e Foscola.
Cartina del percorso proposto
Focus su materiale di archivio:
1) Scuola delle Conie
Lavori vari sulla scuola delle Conie - Consulta le fonti di archivio
2) Scuola de La Foce e San Piero in Campo
Informazioni sulle scuole rurali de La Foce e di San Piero in Campo - Consulta le fonti di archivio
3) Scuola de La Foce
Informazioni sulle scuola rurale de La Foce - Consulta le fonti di archivio
Pagine correlate
Progetto SLIT UCAVO - Sistema di Lettura Integrata del Territorio dell'Unione dei Comuni Amiata Val d'Orcia
SLIT - Percorsi tra i poderi della Società Monte Amiata S.p.A.