In Primo Piano
Avviso di selezione interna operai forestali per attribuzione n. 1 VI livello.
Selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 operaio qualificato II livello parametro 108
Graduatoria definitiva di merito
Prova pratica convocazione candidati
Candidati ammessi alla selezione
Erasmus+ Progetto HECTOR
HECTOR è un progetto Erasmus+ finalizzato ad aumentare le possibilità di impiego per i giovani europei, dando loro le giuste capacità e specializzazioni per la promozione turistica del patrimonio industriale.
Clicca per accedere al sito dedicato: www.hector-training.eu
Il progetto HECTOR è presente anche nei principali social network!
Presto al via il percorso formativo. Leggi il comunicato stampa: Comunicato stampa ITA
Qui puoi guardare il breve video promozionale del progetto HECTOR e leggere le FAQ.
About Hector – Progetto e contatti (grafica sito industriale)
About Hector – Progetto e contatti (grafica istituzione)
Strade forestali – Divieto transito mezzi a motore
Si ricorda che la normativa regionale vieta il transito di qualsiasi mezzo a motore nelle strade forestali.
Accesso ai servizi del Centro Anti – Violenza (C.A.V.) Donna Amiata Val d’Orcia
Il Centro Anti-Violenza (C.A.V.) Donna Amiata Val d’Orcia ha ripreso l’attività al pubblico. Al momento dell’appuntamento sarà indicata la sede in cui questo si svolgerà. Per contattare l’Associazione Donna Amiata Val d’Orcia telefonare al numero 3924147596, attivo sempre dalle 8:00 alle 20:00 nei giorni feriali e 24h su 24 tramite segreteria telefonica. Il numero è accessibile anche via WhatsApp. Il contatto può avvenire anche via e-mail scrivendo a donnaamiatavaldorcia@alice.it oppure è possibile reperire informazioni tramite la pagina Facebook dell’Associazione. Il Centro anti-violenza è in collegamento anche con il 1522 numero di emergenza nazionale.
Servizi digitali per le biblioteche dell’area Amiata Val d’Orcia
Grazie al servizio di prestito ed accesso ai contenuti digitali di MediaLibraryOnline (MLOL) gli utenti delle biblioteche della Rete Documentaria Senese (ReDoS) possono consultare gratuitamente ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro. Nella piattaforma sono presenti anche risorse specifiche per bambini. Per richiedere l’iscrizione è necessario inviare una mail con le modalità indicate nell’informativa.
Nuovi servizi di Protezione Civile: “ALERT SYSTEM” e “CITTADINO INFORMATO”
Il nuovo Codice di Protezione Civile (Decreto Legislativo n. 1/2018) focalizza l’attenzione sul tema della prevenzione, che i Sindaci devono attuare tramite una serie di attività tra cui l’allertamento, la diffusione della conoscenza di protezione civile sulla pianificazione, sugli scenari di rischio e sulle norme di comportamento e autotutela del cittadino.
E’ in quest’ottica che il Centro Intercomunale di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia ha attivato, per i Comuni di Abbadia S. Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani e S. Quirico d’Orcia, due importanti servizi di informazione ai cittadini: “Cittadino Informato” e “Alert System”.
Clicca QUI per visitare la pagina dedicata, dove troverai tutte le informazioni e potrai registrare il tuo cellulare o un altro numero fisso per il servizio “Alert System”.
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016-2018 del 21.05.2018 – Pubblicazione Codice disciplinare (art. 59, comma 12)
Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali – Nomina Responsabile protezione dati (RPD)
A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
- Nomina Responsabile protezione dati (RPD)
- Dati del Responsabile della Protezione dei Dati – (Esterno – Persona Giuridica)
- Esseti srl – Loc. Belvedere, ingr.5, N.40 – 53034 Colle di Val d’Elsa (SI)
Sede Legale: Viale della Repubblica 148/G – 59100 Prato
C.F – P.IVA 01808800971
Soggetto individuato quale referente per il Titolare/Responsabile
Avv. Flavio CorsinovDati di contatto
Dati di contatto
Telefono: 0577 931930
E-mail: rpd@consorzioterrecablate.it
PEC: rpd@pec.consorzioterrecablate.iti
Guida di orientamento agli incentivi per le Imprese a cura della Regione Toscana
Regolamento pratiche commissione paesaggistica
E’ stato approvato con deliberazione di Giunta n. 8 del 20/01/2017 il nuovo Regolamento per la presentazione delle pratiche della Commissione paesaggistica che entrerà in vigore il 01/02/2017
In Evidenza
Suap Amiata Val d’Orcia

SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
Telefono: 0577 776107
Fax: 0577 779622
Loc. Gallina – Via del Colombaio
53023 – Castiglione d’Orcia (Siena)
Orario di apertura al pubblico: martedì pomeriggio 15.00-17.00 e venerdì mattina 11.00- 13.00
Protezione Civile

In orario di ufficio
Telefono: 0577 779062 oppure centralino 0577 787178 – 0577 787168
Fax: 0577 787763
E-mail: protezionecivile@uc-amiatavaldorcia.si.it
Solo per segnalazioni
di emergenza
Tecnico reperibile 24 ore su 24
Telefono: 347 9590268
Accedi alla pagina del Servizio Associato
AREE DI ATTESA POPOLAZIONE: Abbadia S.Salvatore – Castiglione d’Orcia – Piancastagnaio – Radicofani – S. Quirico d’Orcia
- CONSULTA DIRETTAMENTE IL PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE cliccando qui:
Canile Amiata Val d’Orcia

Il Canile si trova presso la località Campo le Capanne a Campiglia d’Orcia ed ospita cani recuperati sul territorio dei Comuni di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Montalcino, Piancastagnaio, Radicofani e San Quirico d’Orcia.
Contatti (in orario di apertura al pubblico): 331 – 1353071
Orario di apertura al pubblico:
LUNEDI’ 14-17
MARTEDI’ 8-12
MERCOLEDI’ 8-12 e 14-17
GIOVEDI’ 8-12
VENERDI’ 8-12 e 14-17
SABATO 8-12 e 14-17
DOMENICA chiuso
—————————————-
Per SERVIZIO CATTURA cani vaganti o soccorso cani e gatti incustoditi feriti o gravemente malati è possibile contattare l’Unione dei Comune Amiata Val d’Orcia, la Polizia Municipale locale o le altre forze dell’ordine che attiveranno il servizio, effettuato dalla DOG FARM di Galdi Matteo S.a.s.
—————————————-
Centro Antiviolenza Donna Amiata Val d’Orcia

Sede: Piancastagnaio (SI) – Viale Gramsci 158/G
Apertura: lunedì 9.00 – 12.00 e mercoledì 16.00 – 18.00 (esclusi i festivi)
Sportello: Castiglione d’Orcia (SI) – Via Aldobrandeschi 13
Apertura: martedì 9.00 – 13.00, giovedì 15.00 – 18.00 e venerdì 9.00 – 12.00 (esclusi i festivi)
Per appuntamenti telefonare al n. 392/4147596 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (esclusi i festivi)
E-mail: donnaamiatavaldorcia@alice.it
Pagina Fb: https://www.facebook.com/donna.amiata.valdorcia/
Il Coordinamento pedagogico e la Conferenza zonale educazione e scuola dell’area Amiata Val d’Orcia
Nell’area Amiata Val d’Orcia vengono realizzate specifiche iniziative in favore dei bambini nella fascia d’età 0 – 6 ed in favore degli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado nell’ambito dei P.E.Z. (Progetti Educativi Zonali) promossi dalla Regione Toscana.
I P.E.Z. – Progetti Educativi Zonali
La struttura di supporto tecnico organizzativo
La Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione
Il Coordinamento pedagogico zonale
Il Coordinamento pedagogico comunale
Nei Nidi d’Infanzia e nelle Scuole dell’Infanzia aderenti a LEGGERE: FORTE! sono a disposizione i libri acquistati nell’ambito del progetto
Negli anni la zona ha realizzato annuali percorsi di formazione congiunta per gli educatori dei nidi e per i docenti delle scuole dell’infanzia, finanziati con le risorse del P.E.Z. Consulta il programma dell’anno 2020/2021
Nell’anno educativo 2020/2021 è stato attivato un percorso di formazione per ausiliari dei servizi alla prima infanzia. Consulta il programma dell’anno 2020/2021
Consulta il programma di formazione congiunta per l’anno 2021/2022
Il progetto di orientamento scolastico 2020 / 2021. Consulta il programma
Iniziative realizzate nell’ambito del P.E.Z. – Progetto Educativo Zonale – della Regione Toscana
VADEMECUM per il contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo “Il nuovo PEI su base ICF”. Consulta la pubblicazione – EDUCRAZIA – SUPPLEMENTO N. 1 VOLUME II – NUMERO 2 ANNO II Luglio/Dicembre 2021 ISSN 2705-0351 (online)