Cerca nel sito:
Ridemensiona il testo: + (reset) -

In Primo Piano

Convegno “PAESAGGI E ARCHIVI DELLA VAL D’ORCIA” 6-7 ottobre 2023

Paesaggi e archivi della Val d’Orcia. Strategie per creare conoscenza 

CONVEGNO A CASTIGLIONE D’ORCIA (SIENA) 6-7 OTTOBRE 2023

Chiesa di San Simeone in Rocca d’Orcia

Consulta il programma

Censimento della popolazione – Comune di Abbadia San Salvatore

Dal 2 ottobre 2023 nel Comune di Abbadia San Salvatore prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge solo un campione rappresentativo di famiglie.

Le famiglie selezionate che hanno ricevuto direttamente una lettera nominativa da parte di Istat con le credenziali di accesso possono compilare in autonomia il questionario online oppure recarsi presso il Comune per ricevere supporto e/o assistenza (previo appuntamento telefonico).

Per informazioni e appuntamento è possibile contattare:

  • il Comune di Abbadia San Salvatore al numero 0577/770349 (martedì ore 8:30 – 10:30 e giovedì ore 10:00- 13:00);
  • l’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia/Servizio Associato Statistica al numero 0577/787181 (lunedì e mercoledì ore 9:00 – 13:00).

Leggi l’informativa

Vai alla pagina Istat dedicata al Censimento

Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per formazione graduatoria assunzione a tempo determinato istruttori di vigilanza

Scadenza presentazione domande 10/03/2023

Bando di assegnazione alloggi ERP Comuni di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani e San Quirico d’Orcia

Strade forestali – Divieto transito mezzi a motore

Si ricorda che la normativa regionale vieta il transito di qualsiasi mezzo a motore nelle strade forestali.

Accesso ai servizi del Centro Anti – Violenza (C.A.V.) Donna Amiata Val d’Orcia

Il Centro Anti-Violenza (C.A.V.) Donna Amiata Val d’Orcia ha ripreso l’attività al pubblico. Al momento dell’appuntamento sarà indicata la sede in cui questo si svolgerà. Per contattare l’Associazione Donna Amiata Val d’Orcia telefonare al numero 3924147596, attivo sempre dalle 8:00 alle 20:00 nei giorni feriali e 24h su 24 tramite segreteria telefonica. Il numero è accessibile anche via WhatsApp.  Il contatto può avvenire anche via e-mail scrivendo a donnaamiatavaldorcia@alice.it oppure è possibile reperire informazioni tramite la pagina Facebook dell’Associazione. Il Centro anti-violenza è in collegamento anche con il 1522 numero di emergenza nazionale.

Leggi la notizia completa

Consulta il catalogo multilingue dei servizi

Servizi digitali per le biblioteche dell’area Amiata Val d’Orcia

Grazie al servizio di prestito ed accesso ai contenuti digitali di MediaLibraryOnline (MLOL) gli utenti delle biblioteche della Rete Documentaria Senese (ReDoS) possono consultare gratuitamente ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro. Nella piattaforma sono presenti anche risorse specifiche per bambini. Per richiedere l’iscrizione è necessario inviare una mail con le modalità indicate nell’informativa.

Consulta l’informativa per richiedere l’iscrizione

Servizi di Protezione Civile: “ALERT SYSTEM”

AlertSystem

 

 

 

Il nuovo Codice di Protezione Civile (Decreto Legislativo n. 1/2018) focalizza l’attenzione sul tema della prevenzione, che i Sindaci devono attuare tramite una serie di attività tra cui l’allertamento, la diffusione della conoscenza di protezione civile sulla pianificazione, sugli scenari di rischio e sulle norme di comportamento e autotutela del cittadino.

E’ in quest’ottica che il Centro Intercomunale di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia ha attivato, per i Comuni di Abbadia S. Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani e S. Quirico d’Orcia, il servizio di informazione ai cittadini “Alert System”.

Clicca QUI per visitare la pagina dedicata, dove troverai tutte le informazioni e potrai registrare il tuo cellulare o un altro numero fisso per il servizio “Alert System”.

Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali – Nomina Responsabile protezione dati (RPD)

A partire dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

  • Nomina Responsabile protezione dati (RPD)
  • Dati del Responsabile della Protezione dei Dati – (Esterno – Persona Giuridica)
  • Esseti srl – Loc. Belvedere, ingr.5, N.40 – 53034 Colle di Val d’Elsa (SI)
    Sede Legale: Viale della Repubblica 148/G – 59100 Prato
    C.F – P.IVA 01808800971
    Soggetto individuato quale referente per il Titolare/Responsabile
    Avv. Flavio CorsinovDati di contatto
    Dati di contatto
    Telefono: 0577 931930
    E-mail: rpd@consorzioterrecablate.it
    PEC: rpd@pec.consorzioterrecablate.iti

 

Informativa ai fornitori fatturazione D.L. 66/2014 – Registro Unico delle Fatture

In applicazione a quanto previsto dall’art. 42 del D.L. n. 66/2014 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 23 giugno 2014, n. 89 l’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia, ha adottato il Registro Unico delle Fatture, in vigore dal 1° luglio 2014, nel quale, entro 10 giorni dal ricevimento, sono registrate le fatture o le richieste di pagamento equipollenti.I fornitori dovranno pertanto adeguare il proprio sistema di fatturazione alle nuove disposizioni che regolano i rapporti economici con le pubbliche amministrazioni e stabiliscono le caratteristiche e le informazioni che devono presentare le fatture. Il Codice Univoco Ufficio per la fatturazione elettronica è: UF2HHC

Leggi l’Informativa

In Evidenza

Suap Amiata Val d’Orcia

SUAP – Sportello Unico Attività Produttive

Telefono: 0577 776107
Fax: 0577 779622

Loc. Gallina – Via del Colombaio
53023 – Castiglione d’Orcia (Siena)

Orario di apertura al pubblico: martedì pomeriggio 15.00-17.00 e venerdì mattina 11.00- 13.00

In caso di difficoltà di accesso al PORTALE STAR è possibile usufruire del servizio INVIA LE PRATICHE ON LINE direttamente dal sito www.suap.toscana.it, selezionando la Provincia e il Comune di interesse.

Protezione Civile

Protezione Civile

In orario di ufficio
Telefono: 0577 779062 oppure centralino 0577 787178 – 0577 787168
Fax: 0577 787763
E-mail: protezionecivile@uc-amiatavaldorcia.si.it

Solo per segnalazioni
di emergenza

Tecnico reperibile 24 ore su 24
Telefono: 347 9590268

Accedi alla pagina del Servizio Associato

AREE DI ATTESA POPOLAZIONE: Abbadia S.SalvatoreCastiglione d’OrciaPiancastagnaioRadicofani – S. Quirico d’Orcia

  • CONSULTA DIRETTAMENTE IL PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE cliccando qui:

 

 

 

AlertSystem

 

 

Canile Amiata Val d’Orcia

Il Canile si trova presso la località Campo le Capanne a Campiglia d’Orcia ed ospita cani recuperati sul territorio dei Comuni di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Montalcino, Piancastagnaio, Radicofani e San Quirico d’Orcia.

Contatti (in orario di apertura al pubblico): 331 – 1353071

Orario di apertura al pubblico:

LUNEDI’ 14-17
MARTEDI’ 8-12
MERCOLEDI’ 8-12 e 14-17
GIOVEDI’ 8-12
VENERDI’ 8-12 e 14-17
SABATO 8-12 e 14-17
DOMENICA chiuso

—————————————-

Per SERVIZIO CATTURA cani vaganti o soccorso cani e gatti incustoditi feriti o gravemente malati è possibile contattare l’Unione dei Comune Amiata Val d’Orcia (0577 779062 oppure 338 4717256), la Polizia Municipale locale, le altre forze dell’ordine o il servizio di Pronta reperibilità h24 presso il centralino dell’Ospedale di Abbadia S. Salvatore (0577 7821),  che attiveranno il servizio, effettuato dalla DOG FARM di Galdi Matteo S.a.s.

—————————————-

 

Centro Antiviolenza Donna Amiata Val d’Orcia

Sede: Piancastagnaio (SI) – Viale Gramsci 158/G
Apertura: lunedì 9.00 – 12.00 e mercoledì 16.00 – 18.00 (esclusi i festivi)

Sportello: Castiglione d’Orcia (SI) – Via Aldobrandeschi 13

Apertura: martedì 9.00 – 13.00, giovedì 15.00 – 18.00 e venerdì 9.00 – 12.00 (esclusi i festivi)

Per appuntamenti telefonare al n. 392/4147596 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (esclusi i festivi) 
E-mail: donnaamiatavaldorcia@alice.it

Pagina Fb: https://www.facebook.com/donna.amiata.valdorcia/

Apaci

Apaci  (Amministrazione Pubblica aperta a Cittadini e Imprese) è la soluzione di Regione Toscana che permette anche a chi non sia dotato di una casella di posta elettronica certificata (PEC), di trasmettere e ricevere documenti “comunicando “direttamente con i sistemi di protocollo elettronico degli Enti della Regione Toscana, con piena efficacia probatoria della trasmissione.

Maggiori informazioni e accesso al servizio

Il Coordinamento pedagogico e la Conferenza zonale educazione e scuola dell’area Amiata Val d’Orcia

Nell’area Amiata Val d’Orcia vengono realizzate specifiche iniziative in favore dei bambini nella fascia d’età 0 – 6 ed in favore degli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado nell’ambito dei P.E.Z. (Progetti Educativi Zonali) promossi dalla Regione Toscana.

I P.E.Z. – Progetti Educativi Zonali

La struttura di supporto tecnico organizzativo

La Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione

Il Coordinamento pedagogico zonale

Il Coordinamento pedagogico comunale

I gruppi tecnici

Le strutture della zona

I tavoli tematici

Nei Nidi d’Infanzia e nelle Scuole dell’Infanzia aderenti a LEGGERE: FORTE! sono a disposizione i libri acquistati nell’ambito del progetto

Il catalogo dei libri consigliati dal Programma Nati per Leggere e disponibili nelle biblioteche dell’area

Negli anni la zona ha realizzato annuali percorsi di formazione congiunta per gli educatori dei nidi e per i docenti delle scuole dell’infanzia, finanziati con le risorse del P.E.Z. Consulta il programma dell’anno 2020/2021

Nell’anno educativo 2020/2021 è stato attivato un percorso di formazione per ausiliari dei servizi alla prima infanzia. Consulta il programma dell’anno 2020/2021 

Consulta il programma di formazione congiunta per l’anno 2021/2022

Il progetto di orientamento scolastico 2020 / 2021. Consulta il programma

Iniziative realizzate nell’ambito del P.E.Z. – Progetto Educativo Zonale – della Regione Toscana

VADEMECUM per il contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo “Il nuovo PEI su base ICF”. Consulta la pubblicazione – EDUCRAZIA – SUPPLEMENTO N. 1 VOLUME II – NUMERO 2 ANNO II Luglio/Dicembre 2021 ISSN 2705-0351 (online)