Biblioteche, Archivi storici e Musei
Ultima modifica 13 dicembre 2023
Struttura
- Responsabile Gestione Associata
Funzionario Daniele Rappuoli
Telefono: 0577/777092
Fax: 0577/787763
E-mail: d.rappuoli@uc-amiatavaldorcia.si.it - Istruttore
Claudia Maccari
Telefono: 0577/787168 787181 (int. 425)
Fax:0577 787763
E-mail: c.maccari@uc-amiatavaldorcia.si.it
Attività
La gestione associata concerne la gestione delle seguenti attività comuni alle biblioteche, archivi storici e musei:
- organizzazione e gestione del servizio e del personale ad esso adibito;
- gestione del patrimonio, reperimento, acquisizione, conservazione e custodia;
- cura dei servizi all’utenza;
- tenuta ed aggiornamento degli inventari;
- gestione delle risorse finanziarie;
- predisposizione del regolamento sull’accesso ai servizi, assicurando adeguate opportunità in tutti i Comuni associati;
- predisposizione delle carte dei servizi;
- affidamento di attività in gestione esterna;
- stipula di accordi, convenzioni, protocolli di intesa, adesioni a sistemi bibliotecari, archivistici o museali provinciali o di altro ambito;
Per le biblioteche, inoltre, sono previste le seguenti attività:
- il reperimento, l’acquisizione permanente o temporanea, lo scarto, l’organizzazione materiale e concettuale e la messa a disposizione di informazioni e documenti su qualsiasi supporto registrati, utili a soddisfare le esigenze dell’utenza;
- la predisposizione e l’erogazione dei servizi informativi e documentari;
- l’assistenza per la ricerca e l’acquisizione di informazioni e documenti;
- l’offerta di particolari opzioni destinate a soddisfare i bisogni degli utenti disabili;
- l’allestimento e l’organizzazione degli spazi e dei materiali funzionali all’accesso e alla fruizione dei servizi da parte della collettività;
- l’organizzazione della documentazione sulla storia e sulla realtà dei territori facenti parte dell’area Amiata – Val d’Orcia;
- il supporto tecnico alla progettazione dei servizi informativi al cittadino.
Per gli archivi storici, inoltre, sono previste le seguenti attività:
- la conservazione degli atti che testimoniano la storia e l’amministrazione corrente delle rispettive comunità;
- la classificazione, l’ordinamento e l’inventariazione dei propri atti, documenti e l’informazione, la ricerca e lo studio, al fine di promuovere i legami e le identità territoriali;
- la classificazione, l’ordinamento e l’inventariazione dei propri atti, documenti e l’informazione su qualsiasi supporto registrata;
- lo svolgimento delle funzioni inerenti all’archivio storico e all’archivio di deposito.
Per i musei, inoltre, sono previste le seguenti attività:
- l’apertura al pubblico;
- l’informazione, la comunicazione e la promozione per i musei e le raccolte e per il patrimonio in essi contenuto;
- l’attivazione dei servizi al pubblico;
- l’attivazione di strutture e servizi per la conservazione, la custodia e la sicurezza dei beni;
- l’istituzione e la tenuta di appositi inventari e cataloghi nei quali saranno indicati tutti i bni di proprietà e comunque disponibili;
- la redazione e l’aggiornamento degli statuti e dei regolamenti museali vigenti;
Enti associati
Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia ed i Comuni di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani e San Quirico d’Orcia
Regolamenti
Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore
Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni n. 10 del 22/06/2020
Complesso Monumentale di Castiglione d’Orcia
Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni n. 9 del 22/06/2020