Pari Opportunità
Ultima modifica 4 settembre 2023
Struttura
- Responsabile Gestione Associata
Daniele Rappuoli
Telefono: 0577/787168 787181 Fax:0577/787763
Ricevimento: previo appuntamento telefonico - Istruttore
Claudia Maccari
Telefono: 0577/787168 787181 (int. 425) Fax:0577 787763
E-mail: c.maccari@uc-amiatavaldorcia.si.it
Attività
I compiti specifici dell’Ufficio Associato sono di seguito individuati:
- formulazione degli orientamenti per la programmazione;
- individuazione delle buone prassi all’interno delle attività di programmazione;
- elaborazione delle azioni positive in tema di pari opportunità;
- analisi delle iniziative e dei contributi alla programmazione provenienti dai diversi settori dell’Amministrazione;
- attività di collaborazione e scambio di esperienze con il Centro Pari Opportunità dell’Amministrazione Provinciale di Siena;
- attività di animazione territoriale per la costruzione della rete per le Pari Opportunità;
- coordinamento della rete delle donne elette;
- coordinamento dei Comitati d’Ente Pari Opportunità;
- Primo orientamento, attività di front-office, consulenza nell’accesso al lavoro;
- Attività di supporto e consulenza legale in tema di maltrattamenti;
- Elaborazione di indicatori per la verifica dell’attuazione del mainstreaming della parità;
- Elaborazione di indicatori di politiche dei tempi, degli orari della città e dei servizi per un progetto di conciliazione fra i tempi di vita e tempi professionali;
- Elaborazione di ricerche ed indicatori per la realizzazione del gender budgeting dei bilanci delle Istituzioni di riferimento;
- Collaborazione alla redazione del programma annuale delle attività.
Enti Associati
Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia ed i Comuni di Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani e San Quirico d’Orcia
Comitato Unico di Garanzia (CUG)
La legge 4 novembre 2010 n. 183 ha stabilito l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di costituire, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (c.d. CUG).
Il CUG sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i Comitati per le pari opportunità ed i Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing. Ha composizione paritetica ed è formato da componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative, ai sensi degli articoli 40 e 43 del d.lgs. 165/2001 e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti, assicurando nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi.
Esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica nell’ambito delle competenze che la legge, i contratti collettivi e le altre disposizioni demandavano ai Comitati per le pari opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
In ottemperanza a quanto previsto dal punto 3.1.1 della Direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011, il C.U.G. è stato costituito in forma associata tra i cinque comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni (Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Piancastagnaio, Radicofani, San Quirico d’Orcia) , ed è composto da:
– 8 membri di parte sindacale, di cui 4 effettivi e 4 supplenti
– 8 membri di parte amministrativa, di cui 4 effettivi (compreso il Presidente) e 4 supplenti
- Direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri 4 Marzo 2011 – Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
- Deliberazione n. 75 del 31/05/2012 – Atto di indirizzo per la costituzione in forma associata del Comitato Unico di Garanzia (CUG)
- Composizione CUG Amiata Val d’Orcia
- Regolamento del Comitato Unico di Garanzia Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia
- Piano di Azioni Positive 2019 – 2021